
Il movimento è la miglior medicina
Gli effetti positivi del movimento sulle patologie croniche non trasmissibili sono da tempo documentati dalla più autorevole letteratura scientifica internazionale.
Nonostante l’accettazione da parte di tutti che il movimento faccia bene, molte volte è poco considerato o è eseguito male.
Muoversi: è oggi il momento giusto
Quante volte ti è successo di dire da lunedì inizio ad andare a correre o vado in palestra?
Il problema principale che non ti fa iniziare neanche a muoverti dal divano o a cambiare le tue abitudini, è sicuramente che non sai da che parte iniziare!
Quando per esempio ti iscrivi in palestra e sali sul tapis roulant iniziando a correre, sai per quanto tempo, a che velocità o a che pendenza o per quante sedute devi impostare il tuo allenamento?
Ecco, a quel punto cosa fai?
Potresti andare su internet e cercare: “quanto devo correre?”
Molto probabilmente la risposta che troverai non andrà bene o comunque sarà imprecisa perché non è basata su chi sei tu e su come sei fatto!!!
Il Movimento Fisico con criterio.
Oggi ti voglio svelare cosa devi fare per iniziare un percorso fisico duraturo ed efficace:
- Analizzare chi sei
- Creare un piano d’azione
- Muoviti
Analizzare chi sei ?
Bisogna analizzare dei parametri per avere bene chiaro lo stato di salute della persona:
BMI e BIOIMPEDENZIOMETRIA
Grazie a questo semplice test possiamo capire l’indice di massa corporea e, grazie a questo parametro, valuteremo la massa magra , la massa grassa e il livello di idratazione del tuo corpo. L’idratazione è fondamentale perché una carenza d’acqua aumenta l’infiammazione del corpo.
VO2MAX:
Permette di valutare il tuo consumo d’ossigeno durante l’attività aerobica. Questo fa si che con un semplice cardio-frequenzimetro potrai capire se stai correndo alla frequenza giusta per essere allenante.
VALUTAZIONE POSTURALE/FUNZIONALE:
Affidarsi ad un osteopata per effettuare semplici test fisici statici e dinamici che valuteranno la qualità della tua postura e del tuo movimento dandoci indicazioni più specifiche sulle zone che dovrai allenare per migliorare il tuo benessere fisico.
Creare un piano d’azione
Il piano d’azione è individuale e sarà creato in sinergia tra il terapista e il personal trainer. Bisognerà individuare dei cicli di lavoro dove la parte di terapia e la parte di lavoro fisico si uniscono per creare un protocollo di lavoro ad hoc per la persona.
Muoviti!
Bisogna muoversi per stare bene: potrebbe apparire una banale regola del buon senso ma, il movimento fisico ha bisogno di avere una misura scientifica per essere considerato una vera e propria strategia terapeutica.
Adesso che hai letto l’articolo chiamaci per incontrarci e iniziare un percorso insieme che ti porterà a star bene ed allenarti in modo scientifico.